GRUPPO ICE-MAN, CENNI STORICI
Quella del Gruppo Ice-Man di Forni di Sopra è una lunga storia di gioventù, partecipazione, animazione e volontariato.
Tutto è iniziato nell’inverno 1990-1991 quando un gruppo di ragazzi, ritrovandosi al pattinaggio su ghiaccio per la gestione della pista e del noleggio pattini, ha costituito il gruppo sotto la guida di Fabio Colombo. E’ proprio per il fatto di essere nato sulla pista di ghiaccio che il gruppo ha preso il nome di ICE-MAN (uomo di giaccio). Lo "spirito di corpo" del gruppo ha preso forma nelle lunghe notti invernali con idrante in mano per gettare l'acqua sulla pista. Va detto che l’aggregazione di giovani volenterosi a Forni di Sopra era partita già qualche anno prima. Nel 1984 infatti, sempre su iniziativa di Colombo, era nato il “Gruppo Giovanile” riunitosi con il desiderio di conoscersi e realizzare qualcosa per il paese. Il gruppo iniziò l’attività a supporto della festa del Ringraziamento per poi organizzare eventi ludici, chioschi gastronomici, tornei di mini basket, volley, calcetto e le divertenti partite di scop-hockey sul ghiaccio.
Si può dire che il ghiaccio del pattinaggio e le iniziative volontaristiche sono stati i fattori di aggregazione giovanile tra gli anni 80 e 90. La gestione del campo di pattinaggio da parte degli Ice-Man è continuata ininterrottamente fino al 2003. Non solo ghiaccio: il Gruppo Ice-Man, crescendo nel numero di iscritti, ben presto si è interessato ad altre attività. Tra le più famose c’è sicuramente la pesca di beneficenza in occasione della festa del mercato (21 novembre) evento aggregativo a fin di bene che si svolge fin dal 1991.
Nei primi anni 90 il Gruppo organizzava animazione per adolescenti ed adulti come la festa di San Valentino sul ghiaccio, tornei di Ice-Volley e Hockey, feste di carnevale in maschera e perfino una sfilata di moda. Per alcuni anni si è anche occupato della raccolta della carta e della distribuzione delle guide telefoniche nei comuni dell’alta Val Tagliamento. Cresciuto ancora nei componenti, il Gruppo si è impegnato nella pulizia dei torrenti ed al ripristino della copertura di casera Lavazeit, intervallando periodi di lavoro a tornei sportivi ed animazione del paese.
Dal 1992 Colombo diede il via alle gite di gruppo, in particolare al parco di Gardaland, all’Acquasplash di Lignano e nelle città d’arte anche estere. Il gruppo curò anche gli allestimenti della Festa delle erbe e dei funghi dal 1991 al 2002.
Dal 1996 l’attenzione è stata rivolta anche ai più piccoli con l’istituzione delle “Giornate del bambino” una estiva ed una autunnale con il coinvolgimento delle scuole elementari del comprensorio. Negli anni tutti i bambini fornesi hanno partecipato a queste giornate fatte di giochi, didattica e attività motoria ed organizzate con la collaborazione del Gruppo Alpini. La giornata del bambino autunnale coincideva sempre con la festa del Ringraziamento con partecipazione alla S.Messa nella Chiesa Parrocchiale.
L’anno 1994 è stato molto importante nella storia del gruppo: l’inverno è stato particolarmente impegnativo nella gestione del pattinaggio e nella creazione di eventi sportivi e ludici. Nel mese di marzo i componenti del Gruppo hanno partecipato al musical “Jesus Christ Superstar” organizzato con la collaborazione dell’Equipe di animatori dell’albergo “I Larici” raccogliendo offerte poi devolute alla Croce Rossa per l’acquisto delle radio.
Un altro evento organizzato con costanza fin dal 1994 è stato la castagnata di Ognissanti, il gazebo posizionato vicino a “Bižar” offriva caldarroste e vin brulè ai fedeli che rientravano dalla recita del Rosario in Cimitero. Come per tutti gli eventi benefici del Gruppo, il ricavato è stato sempre utilizzato per l’acquisto di materiali ed attrezzature e donato ad enti ed istituzioni. Le donazioni in denaro nella storia del gruppo Ice-Man superano i 30 mila Euro. Negli anni il Gruppo Ice-Man ha collaborato molto anche con le altre associazioni, a supporto degli eventi più importanti come le Gare di Mountain Bike, i Campionati di sci di Fondo e di Sci D’erba, le giornate Alpine in malga con le penne nere fornesi e, durante i Grest, ha partecipato alle escursioni organizzate dal Club Alpino Italiano.
Le iniziative lungimiranti avviate dal Gruppo, volte all’avvicinamento dei bambini attraverso le giornate a loro dedicate e l’organizzazione dei Grest estivi, sono importantissime per favorire l’aggregazione, dare continuità al gruppo Ice-Man creando le basi per un cambio generazionale nei componenti. I bambini del Grest crescono ed a loro volta diventano gli animatori dei nuovi entrati in un ciclo continuo che, grazie agli Ice-Man, si ripete da decenni.
Il Gruppo Ice-Man di Forni di Sopra OGGI:

Via Fontanon, 6
33024 FORNI DI SOPRA UD
Il Gruppo sta vivendo una fase di profondo rinnovamento e slancio, grazie alla visione e all’energia del presidente Gabriele Camilli. L’associazione ha avviato una serie di importanti trasformazioni strutturali e organizzative, volte a rafforzare la propria identità, ampliare le attività e coinvolgere ancora di più la comunità locale, in particolare i giovani.
Identità rinnovata: nuovo logo e statuto aggiornato
Uno dei primi passi del nuovo direttivo è stato quello di lavorare sull'immagine e sulla base statutaria dell'associazione. Il logo del Gruppo Ice-Man è stato completamente ridisegnato per riflettere meglio i valori, la dinamicità e l’orientamento verso il futuro del gruppo. Un'immagine fresca, moderna, registrata ufficialmente, che diventa simbolo di un’identità forte e riconoscibile. Parallelamente, è stato aggiornato lo statuto associativo, modernizzandolo e adeguandolo alle nuove esigenze operative e amministrative, ma anche per permettere una gestione più snella e trasparente delle attività.
Iscrizione al RUNTS
Un passo fondamentale per la crescita e la trasparenza dell’associazione è stata l’iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), che permette al gruppo di operare come ente del Terzo Settore con tutti i vantaggi e le responsabilità che questo comporta. In aggiunta, è stata aperta una Partita IVA, strumento indispensabile per una gestione economica più autonoma e per poter organizzare eventi e collaborazioni anche su scala più ampia, mantenendo sempre uno spirito no-profit ma con strumenti più solidi e professionali.
Nuove feste e un grande centro estivo: il cuore delle attività
Non solo burocrazia e formalità: il rinnovamento ha portato con sé anche nuove feste ed eventi che stanno riscuotendo grande successo nella comunità. Il Gruppo Ice-Man ha organizzato iniziative che coniugano tradizione e innovazione, coinvolgendo tutte le fasce d’età e creando momenti di aggregazione genuini e partecipati. Il fiore all’occhiello è però il nuovo grande centro estivo, un progetto ambizioso e molto atteso che ha visto la partecipazione entusiasta di tantissimi bambini e ragazzi non solo di Forni di Sopra. Yabadabadoo è un’iniziativa educativa e ricreativa che unisce sport, natura, giochi e laboratori, offrendo un servizio prezioso per le famiglie e un'opportunità unica di crescita per i più piccoli.
Il Gruppo Ice-Man si distingue anche per la sua grande abilità nell’organizzazione di eventi sportivi, come i Tornei di Calcetto, appuntamenti ormai diventati tradizione, che uniscono sport, memoria e spirito di comunità in un’atmosfera di sana partecipazione. Non manca mai, inoltre, l’impegno del Gruppo nelle feste paesane, dove il contributo delle associazioni è sempre importante. Un esempio è la tradizionale pesca di beneficenza organizzata in occasione del 21 novembre, festa del mercato, Madonna della Salute, un momento molto sentito dalla comunità di Forni di Sopra, che unisce solidarietà e convivialità in pieno spirito paesano. Alla festa di Halloween il Gruppo organizza con successo anche una coinvolgente gara di intaglio di zucche nella Piazza Centrale di Forni di Sopra, un evento creativo e divertente.
Uno sguardo al futuro
Con questi cambiamenti, il Gruppo Ice-Man si dimostra pronto a guardare al futuro con entusiasmo e determinazione. La presidenza di Gabriele Camilli ha segnato l’inizio di una nuova fase, più strutturata e ambiziosa, ma sempre ancorata ai valori di comunità, partecipazione e divertimento che hanno reso speciale questa realtà fin dalla sua nascita. Il gruppo invita tutti a partecipare, sostenere e vivere in prima persona questo nuovo corso. Forni di Sopra ha un punto di riferimento in più, giovane e propositivo, pronto a lasciare il segno.
